LE PAROLE IN MASCHERA 15/02/2025 12:01 DUCA D'AOSTA Link CARI BAMBINI, PENSATE CHE IL CARNEVALE SIA SOLO MASCHERE E FRITTELLE? NOOOO! ALLORA SIETE PRONTI AD ENTRARE NELLA BIBLIOTECA DEL DUCA D'AOSTA E NE VEDRETE DELLE BELLE! VI ASPETTIAMO NUMEROSI GIOVEDì 27 FEBBRAIO ALLE ORE 16.00 PER CERCARE TRA CORIANDOLI E STELLE FILANTI PAROLE "COLORATE"! Leggi tutto
Lettura dell'albo Lupo in versi 15/02/2025 12:01 Scuola Baracca Link Pensiamo sempre che il lupo sia un animale dal quale si deve aver paura..ma vi farò vedere che non è così. Partiremo dalla lettura dell'albo "Lupo in versi" che in un secondo momento richiederà la strutturazione di un'attività che prevederà la creazione di strumenti musicali per ciascun bambino con una rappresentazione cantata delle pagine del libro. Gli incontri si terranno il giovedi pomeriggio dalle 16 alle 17. Ogni classe riceverà un invito da parte della maestra. W LA MUSICA... Leggi tutto
Lettura espressiva Odissea 15/02/2025 12:01 Biblioteca "Dante Alighieri" Link Emozionare i ragazzi e le ragazze delle classi prime con una storia avvincente? Sì, si può! Grazie ai viaggi di Odisseo! Leggi tutto
incontro con la 2Ggrafica 06/02/2025 09:31 biblioteca Link Proseguono le visite delle classi in biblioteca: il 6/2/2025 è la volta della 2^ G dei nostri grafici col prof. Marco Sbarra. Benvenuti! Leggi tutto
ADOTTA UNO SCRITTORE 2025 05/02/2025 10:06 SAVIGLIANO- TORINO Link Morena Pedriali Errani 27 anni, nata e cresciuta a Ferrara, viene da una famiglia sinta e circense. È a sua volta artista circense, attivista per le minoranze romanì e parte del team Comunicazione di Movimento Kethane. Nel 2017 è arrivata in semifinale al Premio Campiello Giovani e l’anno successivo al Premio Chiara Giovani. Nel 2022, ha presentato alcuni scritti al Parlamento Europeo di Bruxelles con l’associazione rom Phiren Amenca. Prima che chiudiate gli occhi Nelle notti di vedetta, illuminate dalla brace di una cicca, Jezebel sa che le risposte possono arrivare solo dal vento. La forza, l’intensità del soffio, sono messaggi degli antenati, indicazioni per comprendere come muoversi tra ingiustizie, violenza, soprusi ma anche gioie quotidiane, sogni, ambizioni. Nel pieno del ventennio fasci sta la ragazza scopre fin da giovane quanto sia difficile sopravvivere: anche se in quei luoghi è nata, anche se lì sono cresciuti i suoi antenati, non mancano abusi e vessazioni; su tutti, quello di chiamare alle armi, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, gli uomini sinti per farne carne da battaglia. In questo contesto Jezebel decide di unirsi alla lotta partigiana, per difendere la sua gente, nella speranza di far parte di un gruppo che possa mettere fine all’orrore della guerra. La storia di Jezebel è il canto di un popolo inascoltato, tenuto ai margini, su cui mai si volge lo sguardo. Una sola richiesta ci viene fatta dalla ragazza nelle prime pagine, da subito, e per l’ennesima volta, di non voltarci dall’altra parte, di non chiudere nuovamente gli occhi. Leggi tutto